
18ª Edizione
La festa che parte dal buon cibo, e coinvolge lo spirito e la mente
SIDDI 19 - 20 - 21 Settembre 2025
Cibo e Storia
Il cibo è un fenomeno complesso profondamente intrecciato con la storia.
Una complementarità che, partendo da un bisogno primario che accomuna ogni essere vivente, il nutrirsi, ha plasmato le nostre abitudini, le nostre identità, i territori che abitiamo.
Tanto che la stessa evoluzione umana è stata spesso definita dalle risorse alimentari disponibili, come lo sviluppo fisico e di abilità complesse.
Pensiamo ad esempio al passaggio da uno stile di vita nomade (quando l’uomo era cacciatore-raccoglitore) a quello stanziale legato all’agricoltura, o alla scoperta del fuoco e alla cottura dei cibi, all’allevamento, alla lievitazione e alla fermentazione, al progresso delle tecniche di produzione e di conservazione degli alimenti, fino all’urbanizzazione e all’industrializzazione.
Vicissitudini che hanno segnato svolte epocali, influenzando la nostra esistenza, la struttura delle nostre società.
Il cibo, dunque, coinvolge nel profondo le esperienze di ognuno divenendo, per la sua forte componente evocativa, storia personale, storia collettiva.
Storia fatta di persone, di luoghi, di racconti, di suoni, di produzioni antiche, di scambi, di espressioni artistiche… Che attraversano i tempi, creano legami profondi, rivelano vite.
Il cibo come potente strumento per raccontare storia e storie, preservare la cultura dei luoghi, realizzare connessioni tra le persone. Rendere la vita più bella.
Edizioni Precedenti
Ogni anno Appetitosamente è stato un viaggio unico fatto di sapori, incontri e condivisione. Le immagini delle passate edizioni raccontano la passione della comunità di Siddi, la bellezza dei luoghi e la magia di un festival che unisce cibo, cultura e persone.
Uno sguardo al passato per ricordare momenti indimenticabili e prepararsi a vivere nuove emozioni.
Sponsor & Partner




















